
4 cose da vedere e fare in Valtiberina
- Posted by Luca
- On 23 Dicembre 2019
- 0 Comments
- Aboca Museum, Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Citerna, Madonna del Parto, Monterchi, Osteria le Civette, Palio della balestra, Piero della Francesca, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Valtiberina
La Valtiberina è una valle ricca di storia e di bellissimi borghi, che prende il nome dal fiume che l’attraversa, ovvero il Tevere (si, proprio quello che passa da Roma). La Valtiberina si snoda nei territori di Toscana, Umbria ed Emilia Romagna.
In questo articolo parleremo della Valtiberina Toscana.
Da quali comuni è composta la Valtiberina Toscana?
- Anghiari
- Badia Tedalda
- Caprese Michelangelo
- Monterchi
- Pieve Santo Stefano
- Sansepolcro
- Sestino
Stai pensando di visitare la Valtiberina? Ecco cosa vedere in un weekend.
La Valtiberina Toscana offre numerosi spunti per un weekend all’insegna di arte, cultura, enogastronomia, natura e ovviamente borghi toscani.
Cosa vedere in Valtiberina
Anghiari
Anghiari è un borgo fortificato che domina l’intera Valtiberina (cercando in rete troverete numerose bellissime foto delle mura che circondano il paese). Passeggiare per le suggestive vie del centro storico è particolarmente bello e si gode di un meraviglioso panorama sulla sottostante vallata. Ma Anghiari oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia è noto per via di una celebre battaglia (La Battaglia di Anghiari) del 1440, combattuta nella piana antistante al paese e ritratta da Leonardo da Vinci in un affresco andato perduto nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. All’interno del centro storico in Piazza Goffredo Mameli è possibile visitare il Museo della Battaglia, l’unico museo che racconta la Battaglia di Anghiari e la vicenda della raffigurazione scomparsa di Leonardo da Vinci.
Monterchi
Monterchi è un piccolissimo borgo arroccato su un colle che domina la campagna circostante (il paesaggio che si gode da questo borgo è molto suggestivo).
Completano la visita di questo piccolissimo paesino:
- la Madonna del Parto di Piero della Francesca, affresco dipinto nel 1459 all’interno della chiesa di Santa Maria a Momentana, uno dei più celebri dell’artista e una delle espressioni più alte del Rinascimento.
- il Museo delle Bilance
Sansepolcro
Sansepolcro è un piccolo borgo ai confini con l’Umbria, che ospita opere di inestimabile valore all’interno dei Musei Civici, come la Resurrezione e il Trittico della Misericordia di Piero della Francesca.
Sansepolcro è anche la città del Palio della balestra che si svolge la seconda domenica di settembre, quando i balestrieri di Sansepolcro rinnovano la sfida ai rivali di Gubbio.
Durante la visita a Sansepolcro potete visitare anche Aboca Museum, definito il “Museo delle Erbe”.
Il percorso Erbe e Salute nei Secoli che si trova all’interno del museo esalta il potere terapeutico delle erbe e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante.
Il visitatore attraverso le numerose sale come:
- Sala dei Mortai
- Stanza della Storia
- Sala delle Ceramiche
- Sala dei Vetri
- Stanza delle Erbe
- Antica Spezieria
- Laboratorio Fitochimico
- Cella dei Veleni
- Farmacia dell’800
ripercorre l’antico legame accompagnato dal profumo delle piante officinali.
Eremo di Montecasale
L’Eremo di Montecasale si trova proprio sopra Sansepolcro è venne fondato nel 1213 da San Francesco che lo riceve in dono dal vescovo di Città di Castello. Il complesso conserva il primitivo impianto dei più antichi conventi francescani, caratterizzato dall’accostamento intorno ad un chiostro centrale dai grossi pilastri in pietra architravati, di piccoli edifici legati alle funzioni monastiche. Molto bella la vista che si può godere da questo eremo.
l’Eremo di Cerbaiolo
Sorto come monastero benedettino nell’VIII secolo, dal 1216, anno in cui viene donato a San Francesco, è abitato dai Francescani finché nel 1783 diviene parrocchia. Dalle origini al 1520 ha fatto parte della diocesi di Città di Castello, nel 1520 è entrato a far parte di quella di Sansepolcro.
Suggestivo ed elegante, con uno splendido panorama sul Lago di Montedoglio, Cerbaiolo, ricorda anche per la sua posizione il santuario della Verna tanto che un noto detto popolare recita: “Chi ha visto La Verna e non Cerbaiolo, ha visto la madre e non il figliolo”.

Foto Alessandro.puleri
Citerna
Citerna non si trova in Toscana (ma in Umbria), ma se passate da queste parti non potete non vederla. Anche Citerna come Monterchi è arroccata su un colle da cui vedere la Valtiberina in tutta la sua ampiezza (dalla terrazza panoramica è possibile appoggiare lo sguardo da Anghiari fino a Città di Castello ed oltre) mentre dalla parte opposta è possibile osservare il borgo di Monterchi.
Molto bello il camminamento medievale che circonda il borgo.
Se volete gustarvi appieno la Valtiberina consigliamo di fare un salto a L’Osteria le Civette.
Buona permanenza!
0 Comments