Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Palazzuolo sul Senio: cosa vedere e fare in questo borgo del Mugello

Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, immerso tra boschi di faggi e castagni secolari, sorge Palazzuolo sul Senio, uno dei borghi più belli d’Italia e uno dei più autentici del Mugello. Situato a 437 metri di altitudine, in una conca verde attraversata dal torrente Senio, il borgo appartiene alla Città Metropolitana di Firenze ma conserva tratti e influenze che lo avvicinano alla Romagna, sia nel dialetto che nella cucina.

Palazzuolo è un luogo che incanta per la sua armonia naturale e umana: un borgo di pietra e legno, circondato da montagne morbide, dove la vita scorre con un ritmo pacato e le tradizioni contadine convivono con un forte spirito di accoglienza. Qui la Toscana si mostra nella sua veste più verde e sincera, lontana dalle rotte più battute, eppure ricchissima di storia, arte e cultura.

Il centro storico si sviluppa attorno alla Piazza Strigelli, cuore pulsante del borgo, dove si affacciano antiche abitazioni e portici fioriti. Dalla piazza si diramano vicoli lastricati che portano verso il fiume e verso le colline, offrendo scorci di una bellezza semplice ma struggente.

Palazzuolo sul Senio non è solo un borgo da visitare, ma da vivere: un luogo dove il tempo rallenta e la natura si intreccia alla quotidianità, tra sentieri, mulattiere, boschi profumati e un patrimonio culturale di sorprendente ricchezza.

Origine del nome

Il nome “Palazzuolo” compare per la prima volta in documenti medievali del XIII secolo, e deriva probabilmente dal termine latino palatium, ossia “palazzo”, con riferimento a una residenza fortificata che sorgeva nei pressi del borgo. L’aggiunta “sul Senio” distingue la località dalle altre omonime e indica la presenza del torrente che l’attraversa e le dà vita.

In epoca antica, l’area era abitata da popolazioni liguri e poi etrusche, che lasciarono tracce nei reperti oggi custoditi nel museo locale. Durante il Medioevo, Palazzuolo appartenne alla potente famiglia dei Conti Ubaldini, signori dell’Alto Mugello, e successivamente passò sotto l’influenza della Repubblica di Firenze.

La posizione strategica del borgo, lungo le vie che collegavano la Toscana e la Romagna, lo rese un importante punto di passaggio e di scambio commerciale. Ancora oggi Palazzuolo conserva il carattere di borgo di confine, capace di unire due anime: quella toscana, elegante e riflessiva, e quella romagnola, genuina e conviviale.

Cosa vedere a Palazzuolo sul Senio

Passeggiare per Palazzuolo sul Senio è come entrare in un libro di storia illustrato. Ogni edificio, ogni pietra e ogni balcone fiorito raccontano un frammento di vita di montagna e di resilienza.

Il fulcro del borgo è Piazza Strigelli, ampia e accogliente, dominata dal Palazzo dei Capitani, maestoso edificio quattrocentesco che fu per secoli la sede amministrativa del territorio. Restaurato con grande cura, oggi ospita due importanti istituzioni culturali: il Museo Archeologico dell’Alto Mugello e il Museo delle Genti di Montagna.

Il Museo Archeologico dell’Alto Mugello conserva reperti che raccontano la storia del territorio, dalle popolazioni liguri fino all’età romana, con un’interessante collezione di strumenti, ceramiche e monete. È un luogo perfetto per capire come l’uomo abbia abitato e modellato nei secoli queste valli di confine.

Accanto, il Museo delle Genti di Montagna è una finestra sul passato più recente: ricostruisce gli ambienti della vita contadina, gli antichi mestieri, le tradizioni e gli oggetti d’uso quotidiano delle famiglie palazzuolesi. Dai vecchi telai ai mulini, dagli utensili per la lavorazione del legno agli strumenti per la raccolta delle castagne, tutto racconta la tenacia e l’ingegno di chi ha vissuto in armonia con la montagna.

Il borgo custodisce anche chiese e oratori di grande fascino, come la Chiesa di San Giovanni Decollato, risalente al XIV secolo e ricca di opere sacre, o la Chiesa di San Carlo Borromeo, costruita nel Seicento dai padri Barnabiti.

Da non perdere poi una passeggiata lungo il Ponte sul Senio, simbolo del borgo, che offre una splendida vista sull’acqua e sulle case in pietra che si specchiano nel torrente. Lungo il fiume, in estate, si possono trovare piccole spiaggette naturali dove rilassarsi e rinfrescarsi.

Cosa fare a Palazzuolo sul Senio: eventi e manifestazioni

Palazzuolo sul Senio è un borgo che celebra le stagioni con passione e autenticità. Ogni periodo dell’anno regala un evento che racconta un volto diverso del paese, dal sapore rurale dell’autunno alla magia del Natale.

In autunno, Palazzuolo diventa la capitale del marrone con le celebri Feste dei Marroni, che si svolgono ogni domenica di ottobre. Le strade del centro si riempiono di profumi irresistibili di caldarroste, dolci, vin brulé e piatti a base di castagne. È una festa che unisce tradizione, gastronomia e folklore, dove i visitatori possono scoprire la lavorazione del marrone IGP del Mugello, degustare prodotti tipici e assistere a spettacoli di musica e artigianato locale.

Nel periodo natalizio, il borgo si trasforma in un presepe diffuso con l’iniziativa “Mille Presepi per Palazzuolo”, che ogni anno illumina le vie del paese con centinaia di natività realizzate da cittadini, scuole, associazioni e artigiani. Dai più classici ai più creativi, i presepi sono esposti lungo un percorso che attraversa l’intero centro storico, regalando un’atmosfera unica e poetica.

Lungo tutto l’anno si tengono anche eventi culturali, mostre e laboratori organizzati dal Museo delle Genti di Montagna, che mantiene viva la memoria collettiva e promuove la conoscenza delle tradizioni locali.

Cosa vedere vicino a Palazzuolo sul Senio

Palazzuolo sul Senio è il punto di partenza ideale per esplorare i paesaggi dell’Alto Mugello, una zona incontaminata che alterna boschi, torrenti, pievi e piccoli borghi medievali.

A pochi chilometri si trova Castellaccio di Palazzuolo, un’antica fortificazione oggi ridotta a ruderi, ma che regala un panorama spettacolare sull’intera vallata.

Poco distante si può visitare Susinana, frazione ricca di fascino dove sorge la Pieve di San Giovanni Battista, una delle più antiche della zona, risalente al X secolo.

Gli amanti della natura possono percorrere i numerosi sentieri escursionistici che partono dal borgo e attraversano il Parco dell’Alto Mugello, fino a raggiungere i confini con la Romagna. Tra i più suggestivi, il Sentiero dei Partigiani, che segue le vie usate durante la Resistenza, e il Cammino di Dante, itinerario storico e poetico che collega Firenze a Ravenna, passando proprio per Palazzuolo.

Chi desidera un’esperienza più rilassata può visitare i piccoli borghi vicini come Marradi, famoso per la Sagra delle Castagne, o Badia di Susinana, antico monastero benedettino immerso nel verde.

Durante la bella stagione, le vallate attorno al Senio offrono anche numerose possibilità per gli amanti della mountain bike, del trekking e del turismo slow.

Palazzuolo sul Senio in camper

Palazzuolo sul Senio è una meta particolarmente amata anche dai viaggiatori on the road. A pochi passi dal centro storico, in Via Europa, si trova una comoda area camper attrezzata gratuita, dotata di carico e scarico, illuminazione, bagni pubblici e punti d’acqua.

Solo corrente a pagamento con monete.

La posizione è perfetta per visitare il borgo a piedi: bastano pochi minuti per raggiungere la piazza principale e i principali musei.

L’area è pianeggiante, ombreggiata e tranquilla, immersa nel verde e costeggiata dal torrente. Nei periodi di festa – come le Feste dei Marroni o Mille Presepi – è consigliabile arrivare con anticipo, poiché l’affluenza è alta e l’atmosfera del borgo in quei giorni è particolarmente vivace.

L’itinerario in camper che collega Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola è uno dei più panoramici dell’Appennino toscano: un percorso fatto di curve dolci, boschi, borghi e panorami che cambiano ad ogni stagione, perfetto per chi ama viaggiare lentamente.

Conclusione

Palazzuolo sul Senio è un borgo che incarna la Toscana più autentica e sorprendente. La sua bellezza discreta, i panorami incontaminati e la ricchezza culturale del Palazzo dei Capitani, con i suoi musei dedicati alla storia e alla vita di montagna, raccontano un luogo dove il passato convive con il presente in perfetto equilibrio.

Chi arriva qui trova accoglienza, silenzio e un ritmo di vita che sembra appartenere a un’altra epoca. Ma anche eventi che riempiono le vie di festa e convivialità: dalle Feste dei Marroni d’autunno, che profumano di bosco e tradizione, alla magia natalizia di Mille Presepi, che illumina ogni angolo del borgo.

Palazzuolo sul Senio è, in fondo, un piccolo mondo sospeso tra Toscana e Romagna, dove natura, cultura e umanità si intrecciano in un’esperienza che resta nel cuore di chi la vive.

Dettagli