Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Mercatini di Natale 2025 di Montepulciano

  • Posted by Luca
  • On 22 Ottobre 2025
  • 0 Comments
Mercatini di Natale 2025 di Montepulciano

Mercatini di Natale 2025 di Montepulciano

30 30 people viewed this event.

Nel cuore della Toscana, tra le colline del Vino Nobile e i profili dolci della Val d’Orcia, Montepulciano si trasforma nel periodo natalizio in un luogo da fiaba. Ogni anno, da fine novembre fino all’inizio di gennaio, il borgo ospita i suggestivi Mercatini di Natale di Montepulciano, uno degli eventi più amati e scenografici del periodo invernale.

Le vie del centro storico, illuminate da luci calde e addobbate con decorazioni natalizie, accolgono decine di casette in legno che espongono prodotti artigianali, addobbi, giocattoli, ceramiche, specialità gastronomiche e idee regalo. L’atmosfera è quella di un autentico villaggio natalizio toscano, dove i profumi del vin brulé e dei dolci tipici si mescolano alla musica e alle risate dei visitatori.

Il cuore dell’evento è Piazza Grande, dove sorge il Mercatino di Natale con oltre sessanta espositori provenienti da tutta Italia. Qui è possibile acquistare oggetti unici, gustare prodotti locali e immergersi nella magia del periodo più atteso dell’anno. Intorno, le antiche botteghe e le cantine storiche restano aperte per degustazioni di vini e prelibatezze del territorio.

Quando ci sono i Mercatini di Natale a Montepulciano

  • 22 e 23 Novembre 2025
  • 29 e 30 Novembre 2025
  • dal 6 al 10 Dicembre
  • 13 e 14 Dicembre
  • dal 20 Dicembre al 6 Gennaio

Aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30

Castello di Babbo Natale a Montepulciano

A pochi passi dalla piazza si trova il celebre Castello di Babbo Natale, allestito all’interno della Fortezza Medicea. Un luogo incantato dove i bambini possono incontrare Babbo Natale, partecipare a laboratori creativi, scrivere letterine e vivere esperienze magiche tra giochi e decorazioni luminose. Il borgo intero si veste di festa, con spettacoli itineranti, musica dal vivo, carrozze trainate da cavalli e punti ristoro con prodotti tipici come zuppe toscane, vin brulé, cioccolata calda e panforte.

Il paesaggio che circonda Montepulciano completa la magia: dalle terrazze del borgo si aprono scorci mozzafiato sulla campagna toscana, che nei giorni invernali si tinge di colori morbidi e silenziosi. Chi sceglie di fermarsi più a lungo può scoprire anche i dintorni, tra le colline della Val d’Orcia e della Val di Chiana, visitando borghi come Pienza, Chianciano Terme e Monticchiello.

I Mercatini di Natale di Montepulciano non sono solo un’occasione per lo shopping o la gastronomia, ma un’esperienza che unisce tradizione, arte e atmosfera. Ogni angolo del borgo racconta la magia del Natale, tra storia, gusto e meraviglia. Un evento che affascina adulti e bambini, capace di rendere l’inverno toscano un momento indimenticabile.

Dove parcheggiare a Montepulciano per i Mercatini di Natale

Durante i Mercatini di Natale, Montepulciano accoglie migliaia di visitatori e per questo è importante organizzare in anticipo dove lasciare l’auto. Il borgo, arroccato sulla collina, dispone di diversi parcheggi comodi e ben segnalati, sia nelle zone più alte che ai piedi del centro storico.

Chi desidera trovarsi subito vicino al cuore dei mercatini può scegliere i parcheggi alti della Fortezza e di San Donato, ideali per raggiungere in pochi minuti Piazza Grande e il Castello di Babbo Natale. Sono perfetti per chi preferisce muoversi a piedi nel centro, godendo da subito dell’atmosfera natalizia tra le vie illuminate.

In alternativa, sono disponibili i parcheggi numero 3, 8 e 81, leggermente più distanti ma collegati al centro con comodi percorsi pedonali e navette nei giorni di maggiore affluenza. Queste aree sono consigliate per chi arriva nelle ore di punta o preferisce evitare la salita verso la parte alta del borgo.

Tutti i parcheggi sono ben indicati lungo la viabilità d’accesso a Montepulciano e dispongono di tariffe giornaliere accessibili. Un piccolo suggerimento: arrivare nelle prime ore della giornata permette di parcheggiare più facilmente e di godersi i mercatini con calma, magari approfittando di una sosta panoramica lungo la strada che regala splendide vedute sulle colline toscane.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

22-11-2025 to
06-01-2026
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends