Festa delle Cantine a Sorano
- Posted by Luca
- On 20 Ottobre 2025
- 0 Comments

Festa delle Cantine a Sorano
Nel cuore della Maremma, tra le rocce dorate delle Città del Tufo, il borgo di Sorano si anima con un evento che profuma di storia, vino e convivialità: Cantine in Festa. Per tre serate di fine ottobre, le antiche cantine scavate nel tufo aprono le loro porte ai visitatori, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente, dove tradizione e allegria si fondono nel calore della comunità soranese.
Passeggiando per le vie medievali del borgo, illuminate da lanterne e musica, si ha la sensazione di compiere un viaggio nel tempo. Le cantine, veri e propri ambienti ipogei scavati a mano nei secoli passati, diventano protagoniste assolute della festa. Un tempo erano il cuore della vita contadina di Sorano: qui si custodiva il vino, si controllava la fermentazione del mosto, si “appozzava” l’uva e si ritrovavano amici e vicini per condividere un bicchiere e due chiacchiere. Oggi, durante Cantine in Festa, questi spazi antichi tornano a vivere e si trasformano in luoghi di incontro, di musica e di sapori, mantenendo intatto il fascino di un tempo.
Le cantine di Sorano sono uniche: vere grotte scavate nel tufo, con pareti ruvide e profumate di umidità e vino. In superficie si trova il tinaio, dove avveniva la pigiatura dell’uva, mentre più in profondità, raggiungibile attraverso un cunicolo inclinato chiamato gola, si trova il bottaio, l’ambiente dove riposavano le botti. Grazie alla natura termoisolante del tufo, al loro interno si conserva tutto l’anno una temperatura costante, perfetta per la maturazione del vino. Entrare in una di queste cantine durante la festa è come varcare una soglia sospesa tra passato e presente, dove la memoria contadina si intreccia con la gioia della convivialità moderna.
Durante le serate di Cantine in Festa, il borgo di Sorano si riempie di musica popolare, canti e allegria. Ogni cantina accoglie i visitatori con degustazioni di piatti tipici maremmani: pappardelle al cinghiale, zuppe di funghi, formaggi locali, salumi artigianali e dolci casalinghi, accompagnati da vini robusti della zona e, naturalmente, dal sorriso sincero dei soranesi. È un percorso enogastronomico diffuso che si snoda tra vicoli e scalinate, dove ogni angolo custodisce una storia e ogni bicchiere racconta un frammento di cultura rurale.
La festa è un’occasione per riscoprire vecchi sapori e antiche tradizioni. L’atmosfera, resa suggestiva dalla luce soffusa che filtra dalle cantine, invita a fermarsi, ad ascoltare la musica di strada, a unirsi ai canti popolari e a vivere il borgo con lentezza. Gli artigiani locali espongono i loro prodotti, i musicisti suonano tra i vicoli e i visitatori si lasciano guidare dal profumo del vino e dalla curiosità, passando di cantina in cantina in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
L’origine di Cantine in Festa affonda le radici nelle abitudini di un tempo, quando la vita di Sorano ruotava attorno alla vendemmia e alla produzione del vino. Allora, la cantina era un punto d’incontro, un luogo di lavoro ma anche di condivisione, dove il vino univa famiglie e generazioni. Con il progressivo abbandono delle campagne, questa tradizione rischiava di perdersi; l’evento è nato proprio per mantenere viva la memoria di quei gesti antichi e per valorizzare un patrimonio materiale e immateriale che ancora oggi rappresenta l’anima del borgo.
Cantine in Festa è anche un modo per conoscere Sorano, uno dei borghi più affascinanti della Maremma toscana. Arroccato su una rupe di tufo e dominato dalla Fortezza Orsini, il paese conserva un impianto medievale intatto, fatto di case in pietra, archi e vicoli che si intrecciano in un dedalo di emozioni visive. Chi sceglie di fermarsi più a lungo può visitare le necropoli etrusche, i camminamenti sotterranei, le chiese rupestri e i panorami mozzafiato che circondano il borgo, dove la natura e la storia convivono in perfetta armonia.
Durante l’evento, Sorano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: spettacoli itineranti, balli popolari, performance musicali e mercatini di artigianato animano ogni angolo del paese. Il vino, simbolo di vita e condivisione, diventa il filo conduttore di un racconto che unisce le generazioni, rievocando l’orgoglio di una comunità che ha saputo custodire le proprie radici senza rinunciare alla gioia della festa.
Ogni edizione è un brindisi collettivo alla memoria, alla terra e alla sua gente. Un invito a riscoprire il piacere delle cose semplici: un bicchiere di vino sincero, un piatto caldo preparato con amore, una canzone intonata insieme sotto le stelle. “Cantine in Festa” è tutto questo: un tributo alla cultura del vino e alla convivialità maremmana, un’esperienza che unisce storia e piacere, autenticità e festa.
Tra le pareti di tufo che custodiscono il respiro del passato, Sorano rinnova ogni anno il suo legame con la terra e con la tradizione, accogliendo chi arriva con lo spirito aperto e la voglia di condividere. E quando, alla fine della serata, le note dei canti popolari si spengono tra le vie del borgo, resta la sensazione di aver partecipato a qualcosa di più di una sagra: una celebrazione dell’identità, della memoria e del gusto di vivere insieme.
