Fiera Antiquaria di Arezzo
- Posted by Luca
- On 20 Ottobre 2025
- 0 Comments

Fiera Antiquaria di Arezzo
La Fiera Antiquaria di Arezzo è una delle più antiche e affascinanti d’Italia, un appuntamento che ogni primo weekend del mese trasforma il centro storico in un grande museo a cielo aperto. Nata nel 1968 grazie all’intuizione dell’antiquario aretino Ivan Bruschi, la fiera richiama ancora oggi migliaia di visitatori, curiosi e collezionisti da ogni parte del Paese.
La Fiera Antiquaria di Arezzo si tiene Ogni Prima Domenica del Mese e il Sabato Precedente.
Le piazze e le vie del centro storico – da Piazza Grande a Corso Italia, passando per via dei Redi, via Cesalpino e il Prato – si riempiono di oltre 400 espositori, tra antiquari, artigiani, rigattieri e collezionisti. Su ogni banco si trovano pezzi unici: mobili d’epoca, ceramiche, gioielli, libri antichi, stampe, giocattoli, dischi, e oggetti dal fascino senza tempo.
Non è solo un mercato, ma un vero e proprio viaggio nella memoria, dove ogni oggetto racconta una storia e ogni angolo di Arezzo diventa scenografia di un film d’altri tempi. L’atmosfera che si respira è vivace e rilassata allo stesso tempo: un mix perfetto tra passione per il bello, curiosità e convivialità toscana.
La fiera è anche un’ottima occasione per scoprire il patrimonio artistico della città: dal Duomo gotico alla Basilica di San Francesco con gli affreschi di Piero della Francesca, passando per i caffè storici e le botteghe che si affacciano sulle piazze.
Negli ultimi anni, la Fiera Antiquaria ha saputo rinnovarsi con spazi dedicati al modernariato, al vintage e al design del Novecento, accogliendo anche artisti e creativi contemporanei, senza mai perdere l’eleganza e l’autenticità che la rendono un evento unico nel panorama nazionale.
Visitare la Fiera Antiquaria di Arezzo significa immergersi in un mondo di storie, arte e cultura, in uno dei centri storici più belli della Toscana, dove passato e presente si incontrano ogni mese in un’atmosfera magica.
