Mostra Mercato del Tartufo Bianco 2025 a San Giovanni d’Asso
- Posted by Luca
- On 17 Ottobre 2025
- 0 Comments

Mostra Mercato del Tartufo Bianco 2025 a San Giovanni d’Asso
Nelle dolci colline delle Crete Senesi, tra distese d’argilla e casali isolati, il borgo di San Giovanni d’Asso si veste a festa per una delle manifestazioni più eleganti e appassionate dell’autunno toscano: la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Per due weekend consecutivi, a novembre, il paese diventa il cuore pulsante della tartuficoltura toscana, richiamando visitatori, chef, appassionati e curiosi da tutta Italia.
L’atmosfera è unica: le vie del borgo si riempiono di banchi colmi di tartufi appena raccolti, il profumo intenso del Tuber magnatum permea l’aria, e le piazze si animano con mostre, degustazioni e laboratori. Non è solo una fiera, ma un vero e proprio percorso sensoriale dedicato al “diamante bianco” delle Crete Senesi. Si può assistere alla cerca del tartufo insieme ai tartufai e ai loro cani, scoprendo la complicità che lega l’uomo alla natura e l’arte di riconoscere un tesoro nascosto sotto terra.
Il programma si intreccia con mostre d’arte, spettacoli, incontri e degustazioni guidate. I ristoranti e le osterie di San Giovanni d’Asso propongono menù tematici che esaltano il tartufo in abbinamento con i vini dell’Orcia DOC e i prodotti locali. Nel castello che domina il borgo si tengono convegni e cene di gala, mentre lungo i vicoli artigiani e produttori espongono le loro specialità: formaggi stagionati, miele, salumi, olio e dolci tipici delle Crete.
A rendere ancora più affascinante la manifestazione è l’arrivo del “Treno Natura”, un convoglio storico che attraversa le campagne senesi offrendo ai viaggiatori un’esperienza d’altri tempi. I passeggeri scendono proprio nel borgo per prendere parte alla festa, unendo turismo lento e scoperta enogastronomica.
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco è un appuntamento che unisce la bellezza del paesaggio, la cultura gastronomica e la cura delle tradizioni. Visitare San Giovanni d’Asso in quei giorni significa vivere la Toscana più autentica, fatta di sapori rari, silenzi, e incontri che sanno di terra e di storia.