Giostra del Saracino 2025 di Sarteano
- Posted by Luca
- On 1 Agosto 2025
- 0 Comments

Giostra del Saracino 2025 di Sarteano
Se ti trovi in Toscana a Ferragosto e vuoi vivere un evento carico di storia, adrenalina e tradizione popolare, allora non puoi perderti la Giostra del Saracino di Sarteano, in provincia di Siena, nella Valdichiana Senese.
Un appuntamento imperdibile che ogni 15 agosto trasforma il borgo in un palcoscenico medievale, con cavalieri, sbandieratori, musici e un’intera comunità che si stringe intorno alle sue cinque contrade.
Giostra del Saracino di Sarteano: Un torneo tra cavalieri e saraceni
La Giostra è una rievocazione storica che affonda le sue radici nel XIV secolo, quando i giochi cavallereschi simulavano i duri scontri tra cavalieri cristiani e saraceni. Oggi, la sfida è tutta tra i cavalieri delle contrade, che a cavallo, al galoppo, devono infilare con la lancia un piccolo anello di 6 cm appeso allo scudo del Saraceno – una statua di legno rotante, armata di “mazzafrusto”, pronta a colpire chi sbaglia mira.
Chi infila più anelli… vince la Giostra. Ma non basta il coraggio: servono precisione, tecnica e nervi saldi.
Giostra del Saracino di Sarteano: Le cinque contrade in gara
Ogni cavaliere rappresenta una delle cinque contrade storiche del paese, ognuna con i suoi colori, il suo tifo e la sua identità:
- Sant’Andrea (detta anche Castiglioncello)
- San Bartolomeo (o il Romitorio)
- San Lorenzo (Porta Monalda)
- San Martino (Porta Umbra)
- Santissima Trinità (Spineta)
Prima della sfida vera e propria, le contrade sfilano in un emozionante corteo storico in costume rinascimentale, con capitani, dame, sbandieratori, musici e il maestoso carroccio trainato da buoi, che porta il palio in palio (dipinto ogni anno da un artista diverso).
Un evento che vive nel tempo
La prima attestazione scritta della Giostra risale al 1583, quando si correva per la festa di San Rocco (16 agosto), spesso accompagnata da un altro gioco cruento, la “Pugna”, poi abolita nel 1712 per la sua violenza. La Giostra invece ha continuato a vivere, fino a diventare nel XVIII secolo uno degli eventi più amati del territorio.
Dal 1933, la Giostra moderna prende vita così come la conosciamo oggi: con le cinque contrade ufficiali, un regolamento preciso e una piazza centrale dove si svolge la corsa, al posto della pericolosa “strada di mezzo”.
Un’esperienza da vivere dal vivo
Il 15 agosto, Sarteano si anima fin dal mattino. Le vie del centro si riempiono di tamburi, bandiere e costumi storici, mentre l’attesa per la gara cresce minuto dopo minuto. La piazza, gremita di spettatori, diventa lo scenario perfetto per un momento di pura emozione. Ogni lancia che si avvicina all’anello lascia col fiato sospeso.
Non è solo una gara. È un rito collettivo, un momento in cui passato e presente si intrecciano e ogni sarteanese, anche il più piccolo, sente di far parte di qualcosa di importante.
Info pratiche
- Dove: Piazza centrale di Sarteano (SI)
- Quando: Ogni anno il 15 agosto
- Ingresso gratuito, ma si consiglia di arrivare con anticipo per trovare posto.
- Corteo storico: nel pomeriggio, precede la Giostra
- Inizio della gara: solitamente nel tardo pomeriggio (orari variabili)