Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia
- Posted by Luca
- On 1 Agosto 2025
- 0 Comments

Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia
Il Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia è uno di quegli eventi che raccontano l’anima più autentica del borgo marinaro grossetano: fatta di fatica, orgoglio, senso di appartenenza e passione per il mare. Le date precise possono variare di anno in anno, ma la struttura rimane invariata: il Palio Marinaro si tiene nei mesi di luglio e agosto.
Una tradizione lunga oltre 70 anni
Il primo Palio, così come lo conosciamo oggi, risale ufficialmente al 1952, ma le sue radici affondano ancora più indietro nel tempo. Nell’Archivio di Stato di Grosseto, infatti, sono conservati documenti datati 1820 che parlano di una “corsa delle lance”, in cui sei vogatori si sfidavano a colpi di remo lungo la Fiumara, per poi salire su un vascello e strappare una bandierina: un mix di abilità fisica, coraggio e velocità.
Oggi, quello spirito è rimasto intatto. L’idea di fondo era (e in fondo lo è ancora) una sfida tra pescatori, per vedere chi rientrava per primo in porto con il pescato. Ma con il tempo si è trasformata in una grande festa popolare, che coinvolge l’intero paese, dai bambini ai veterani del remo.
I protagonisti: i rioni e i gozzi
A sfidarsi nel Palio sono cinque rioni, ognuno rappresentato da un gozzo, la tradizionale imbarcazione in legno a remi:
- Castello – La parte alta del paese, racchiusa tra le mura medievali.
- Portaccia – Dalla porta storica fino alla zona di Rocchette.
- Centro – Il cuore pulsante di Castiglione, lungo la via principale.
- Ponte Giorgini – La zona oltre il ponte.
- Paduline – Il rione più giovane, ma agguerritissimo, che va dalla Portaccia fino alle Paduline.
Ogni gozzo è guidato da quattro vogatori e un timoniere, e la gara si tiene in mare, davanti al porto. Dal 2009, infatti, il campo di regata si è spostato dal fiume Bruna al mare aperto, per motivi di sicurezza e spettacolarità. Il traguardo è fissato proprio all’interno del canale portuale, dove ad attendere le barche c’è una folla in festa, che tifa, urla, vibra.
Quando si svolge
Il Palio Marinaro di Castiglione della Pescaia non è una sola gara, ma tre eventi distinti, ciascuno con la propria energia e il proprio pubblico:
-
Palio dei Giovani – Si tiene nella prima metà di luglio, ed è riservato agli under 18. Un modo per trasmettere alle nuove generazioni la passione per la voga e il legame con il mare.
-
Trofeo Femminile – Organizzato nella seconda metà di luglio, ha una formula tutta sua ma lo stesso entusiasmo. Le squadre femminili scendono in mare con grinta e determinazione.
-
Palio Senior – Il clou della manifestazione, si svolge ad agosto, in genere nella settimana di Ferragosto. È la gara più attesa, con i migliori vogatori dei rioni che si sfidano per la gloria e l’onore del proprio quartiere.
Le date precise possono variare di anno in anno, ma la struttura rimane invariata: luglio e agosto, quando il borgo è nel pieno della sua stagione turistica e la luce del tramonto sul mare rende tutto ancora più magico.
Non solo una corsa
Certo, il Palio è una competizione, ma è anche molto di più. È un’occasione per ritrovarsi, per rivivere il legame con il mare, per rendere omaggio a quella generazione di pescatori e marinai che ha trasformato Castiglione da semplice villaggio a località rinomata.
Durante i giorni del Palio il paese si veste a festa: stand gastronomici, serate con musica dal vivo, cortei dei rioni, cene all’aperto e tanto entusiasmo in ogni strada. E poi c’è l’arrivo delle barche nel canale, tra urla, incitamenti e tamburi: un momento che, se ci sei, non dimentichi più.