fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Saline di Volterra: visita e degustazione al Birrificio BOS

C’è un angolo poco noto della Toscana che racchiude in sé millenni di storia, innovazione architettonica, arte contemporanea e, perché no, anche un sorso di birra artigianale. Stiamo parlando delle Saline di Volterra, un luogo unico nel suo genere dove la cultura del sale si intreccia con un presente fatto di esperienze sorprendenti. E dove, nel cuore di uno stabilimento storico, nasce BOS, il primo birrificio artigianale al mondo all’interno di una salina.

Se siete curiosi di scoprire un volto inedito della Toscana, lontano dalle classiche mete turistiche e immerso tra architettura visionaria e sostenibilità, questo viaggio fa proprio al caso vostro.

Un tesoro nascosto sotto terra

Il borgo di Saline di Volterra, come suggerisce il nome, deve la sua esistenza alla presenza nel sottosuolo di preziosi depositi di salgemma. La zona della media Valdicecina, infatti, è interessata da oltre mille anni da un’intensa attività estrattiva, grazie alla presenza di formazioni evaporitiche risalenti all’epoca messiniana.

Nel corso dei secoli le tecniche di estrazione si sono evolute: un tempo l’acqua salata (detta “moia”) veniva fatta evaporare in grandi caldaie alimentate da fascine di legna. Oggi, invece, si utilizza un sofisticato sistema di pompaggio: l’acqua viene iniettata nel sottosuolo, dove scioglie il salgemma, formando una salamoia che viene poi estratta, raffinata, evaporata e infine centrifugata. Il risultato? Il sale più puro d’Italia.

Dalle carovane medievali alla modernità

Le saline di Volterra non sono solo un sito produttivo: sono un vero e proprio pezzo di storia. Dai tempi degli Etruschi fino ai Romani, passando per il Medioevo, da qui partivano le carovane di asini carichi di sale che percorrevano le “vie del sale” per raggiungere le regioni più lontane. In epoca granducale, il sito venne scelto per ospitare uno dei primi veri impianti industriali d’Italia.

Ma è nel Novecento che il luogo assume un volto iconico: nel cuore della Salina nasce infatti uno dei capolavori dell’architettura moderna italiana, firmato da Pier Luigi Nervi, uno degli architetti più visionari del secolo scorso, noto per opere che oggi si trovano da Roma a Brasilia, fino a Parigi.

Il suo padiglione futuristico, tutto curve e geometrie leggere, ospita una delle immagini più affascinanti di tutta la Toscana: la cascata di sale, una montagna bianca, purissima, che sembra scolpita nella luce. Un’esperienza visiva ipnotica e poetica.

Visita guidata alla Salina Locatelli: un percorso tra passato e futuro

Oggi la Salina, gestita dalla Locatelli, è aperta ai visitatori con un tour guidato che permette di scoprire da vicino tutte le sue meraviglie. Il percorso si snoda tra storia, tecnologia, arte e cultura materiale, rendendo la visita interessante sia per gli appassionati di storia che per chi cerca un’esperienza sensoriale diversa dal solito.

Ecco cosa include la visita alle Saline di Volterra:

  • Cascata di sale nel padiglione di Nervi: un’immensa montagna bianca incastonata in una struttura avveniristica.
  • Museo del Sale, con video e installazioni che raccontano la storia del luogo e delle persone che ci hanno lavorato.
  • Emporio del sale, dove scoprire l’incredibile versatilità di questo elemento: sale da cucina, perle di sale, cosmetici a base di acqua madre, oggetti da regalo e ovviamente… birra al sale.
  • Spazio Arte, dove il sale diventa materia prima per installazioni e opere di artisti contemporanei (visitabile durante le mostre temporanee).
  • E per concludere… la visita al birrificio BOS!

BOS: il primo birrificio artigianale al mondo in una salina

Sì, hai letto bene. BOS è il primo birrificio artigianale al mondo ospitato all’interno di una salina. Un’idea audace e perfettamente riuscita che unisce tradizione e innovazione in un progetto di economia circolare davvero affascinante.

La produzione della birra BOS utilizza infatti l’energia recuperata dal processo di evaporazione della salamoia, trasformando un sottoprodotto industriale in una risorsa per creare qualcosa di completamente nuovo: birre al sale uniche nel loro genere, dal gusto inaspettato e intrigante.

Durante la visita, oltre a scoprire i segreti della produzione, potrai partecipare a una vera degustazione guidata, dove il sale diventa ingrediente e protagonista di una narrazione gustativa che attraversa stili, profumi e suggestioni.

La degustazione di Birre: un’esperienza multisensoriale

Le degustazioni si svolgono nel weekend (venerdì pomeriggio, sabato e domenica), e possono essere aggiunte al tour o prenotate anche singolarmente.

Ecco le opzioni disponibili:

  • Visita + degustazione birre: 20 euro
  • Solo degustazione birre: 15 euro

Durante l’esperienza avrai la possibilità di assaggiare diverse tipologie di birre BOS, tutte prodotte con un uso sapiente del sale di Volterra, che esalta gli aromi senza mai sovrastare i profili gustativi. Le birre cambiano spesso, ma l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità è una costante.

Noi abbiamo fatto la degustazione e non possiamo che consigliarla.

Visita alle Saline di Volterra: orari e informazioni utili

Le visite alla Salina sono guidate, con partenze ogni ora nei seguenti orari:

Venerdì:
14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00

Sabato e Domenica:
10:00 – 11:00 – 12:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00

Festività (come Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, ecc.):
Stessi orari del weekend

Prezzi:

  • Ingresso adulti: 7,00 €
  • Ridotto (5–14 anni e residenti): 5,00 €
  • Bambini fino a 4 anni: gratuito

Prenotazione obbligatoria per tutti i tour e le degustazioni. Si consiglia di prenotare con qualche giorno di anticipo, soprattutto nei fine settimana e nei periodi festivi.

Perché visitare le Saline di Volterra (e il birrificio BOS)?

  1. È un’esperienza unica: dove altro puoi vedere una cascata di sale, entrare in un padiglione firmato da Nervi e degustare birre artigianali prodotte con energia rinnovabile?
  2. È un viaggio nella storia: dalle carovane medievali ai racconti dei lavoratori del Novecento.
  3. È sostenibile e autentico: tutto ruota intorno all’uso consapevole delle risorse e alla valorizzazione del territorio.
  4. È ideale per tutti: coppie, famiglie, camperisti, amanti della birra, appassionati d’arte e architettura.
  5. È poco conosciuto: quindi non troverai le folle delle classiche destinazioni toscane. Solo silenzio, bellezza e tanta curiosità.

Le Saline di Volterra e il birrificio BOS rappresentano un esempio straordinario di come un sito industriale storico possa reinventarsi in chiave moderna, sostenibile e creativa. Qui, il sale non è solo una materia prima: è cultura, architettura, arte, gusto e innovazione.

Un piccolo viaggio, perfetto per chi ama le storie vere, i sapori insoliti e la bellezza nascosta.

Dettagli