fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Vicopisano: cosa vedere e cosa fare in questo borgo

Vicopisano è uno di quei borghi toscani che sanno sorprendere. A soli 20 km da Pisa, è incastonato tra il corso dell’Arno e il Monte Pisano, in una posizione tanto suggestiva quanto strategica. Il territorio, prevalentemente collinare, si estende fino agli oltre 530 metri del Monte Verruca, offrendo paesaggi variegati tra piane alluvionali e rilievi montuosi.

Il borgo principale non si trova direttamente sull’Arno, ma leggermente più a nord, nella piana lasciata libera dall’ansa del fiume, che fino al 1567 scorreva proprio tra Bientina, Calcinaia e Vicopisano.

Durante il Medioevo, la sua collocazione lo rese un nodo conteso tra Pisa, Lucca e Firenze. Dopo un lungo assedio, nel 1406 furono i Fiorentini a prenderne il controllo. A differenza di altri centri fortificati che furono smantellati, Vicopisano fu invece potenziato: è qui che entra in scena Filippo Brunelleschi, l’architetto che trasformerà per sempre l’aspetto del borgo.

Cosa vedere a Vicopisano

Il centro storico di Vicopisano è un vero e proprio museo a cielo aperto. L’elemento più iconico è senza dubbio la Rocca del Brunelleschi, costruita nel 1440. Questo complesso di architettura militare presenta ponti levatoi, camminamenti di ronda, torri e fortificazioni ancora visitabili, che testimoniano la grandezza dell’ingegneria rinascimentale applicata alla difesa.

Accanto alla Rocca, il Palazzo Pretorio con le sue carceri storiche e le tredici torri medievali rappresentano il cuore dell’identità architettonica del borgo. Le torri, risalenti a un periodo compreso tra l’XI e il XV secolo, sono esempi emblematici della civiltà medievale, che vedeva nella verticalità un simbolo di potere e prestigio.

Tra le emergenze religiose da non perdere ci sono la Pieve di Santa Maria, con affreschi del Duecento e un gruppo ligneo della Deposizione dalla Croce, la Pieve di San Jacopo a Lupeta e la Pieve di Santa Giulia a Caprona. Proprio a Caprona si trova un’altra fortificazione interessante: la Rocca degli Upezzinghi, che vide anche la presenza di Dante Alighieri durante un assedio.

Cosa fare a Vicopisano

Vicopisano è un borgo da vivere, non solo da visitare. Uno dei modi più curiosi e coinvolgenti è andare alla scoperta delle sue 13 torri medievali, ognuna con la propria storia, nome e funzione: è una vera e propria caccia al tesoro storico che piacerà a grandi e piccini.

Se siete amanti del benessere, nelle vicinanze del borgo si trova lo stabilimento termale di Uliveto, conosciuto fin dal Medioevo per la sua acqua leggermente effervescente, detta “l’acqua della salute”.

Vicopisano fa anche parte della Strada dell’Olio dei Monti Pisani: qui si produce un olio extravergine d’oliva IGP, frutto di una tradizione antica e di una raccolta che avviene ancora a mano. Potete acquistarlo direttamente dai produttori locali o degustarlo nei ristoranti del borgo.

Per chi ama l’artigianato, Vicopisano offre una tradizione ceramica ancora viva. Alcuni laboratori lavorano la terracotta (detta “mota”), mantenendo viva una competenza tramandata nei secoli. Il borgo fa parte dell’Associazione Terre di Toscana, che raccoglie i centri con una forte identità nella lavorazione della ceramica.

Uno degli appuntamenti più attesi è la Festa Medievale, nata nel 1996. In questo evento, il borgo si trasforma completamente: l’illuminazione è solo a torce, le vie si riempiono di bandiere, accampamenti, giullari e musici, e le monete moderne vengono sostituite dai fiorini. Le taverne propongono pasti medievali, mentre la cena in piazza davanti al Palazzo Pretorio si svolge secondo l’etichetta dell’epoca: senza forchette, con portate servite da “servette” in costume. Un’esperienza immersiva che incanta adulti e bambini.

In primavera, da non perdere Vicopisano Castello in Fiore, mostra mercato nata nel 2012 che trasforma il centro storico in un’esplosione di colori e profumi. Fiori, piante rare, arbusti e attrezzature da giardinaggio invadono le strade del borgo, accompagnati da punti di degustazione, visite guidate e musica dal vivo. Una festa che celebra la natura, l’artigianato e la convivialità.

Cosa vedere vicino a Vicopisano

Il territorio circostante è altrettanto affascinante. Le piccole frazioni come Cucigliana, Lugnano e Caprona offrono scorci autentici e rimandi a insediamenti etruschi e romani. La campagna attorno è disseminata di ville storiche appartenute a nobili casate fiorentine, che scelsero queste zone per costruire le loro residenze in mezzo alla natura.

Il Monte Pisano, con i suoi sentieri panoramici, è perfetto per escursioni, trekking e passeggiate alla scoperta delle erbe commestibili e della flora tipica della macchia mediterranea. Da lì si possono anche raggiungere antiche pievi, fonti d’acqua e punti panoramici che regalano una vista incredibile sulla piana dell’Arno.

 

 

Dettagli