
Borghi Toscana
Fivizzano: cosa vedere e cosa fare
Fivizzano è un piccolo borgo tra le montagne della Lunigiana orientale, in provincia di Massa-Carrara. Situato a 326 metri sul livello del mare, si trova sulle pendici sud-occidentali dell’Appennino tosco-emiliano, tra due giganti naturali: il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco Regionale delle Alpi Apuane. Questo borgo non è solo un luogo di rara bellezza paesaggistica, ma anche un concentrato di storia, cultura e tradizioni radicate nel tempo.
Il territorio comunale di Fivizzano è il secondo più esteso della provincia, abbracciando una vasta area che comprende 94 frazioni, vallate incantate e borghi storici. Qui, la natura si manifesta in tutta la sua varietà: dai pascoli appenninici alle vette apuane con grotte carsiche, passando per i gessi triassici di Sassalbo e le acque limpide dei torrenti Aulella, Rosaro, Lucido e Bardine.
Conosciuta anche come “il bel cantuccio di Firenze“, come la definirono i Medici nel Rinascimento, Fivizzano è un luogo dove ogni angolo racconta un pezzo di storia. È stata un punto strategico sulla Via Nuova Clodia e un centro rilevante già ai tempi dei Malaspina, per poi diventare “Città Nobile” per volere del Granduca Leopoldo II nel 1848.
Cosa vedere a Fivizzano
Il cuore pulsante del borgo è il centro storico, cinto da mura e dominato dalla suggestiva Piazza Medicea. Qui si trova una fontana monumentale che impreziosisce lo spazio urbano e attorno alla quale si affacciano palazzi nobiliari e la Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio, santuario mariano dedicato alla Madonna di Reggio.
Una delle sorprese più affascinanti per i visitatori è la storia della stampa locale: a Fivizzano fu infatti attiva una delle prime stamperie d’Italia, fondata da Jacopo da Fivizzano. In onore di questa tradizione, il Palazzo Fantoni ospita oggi il Museo della Stampa, fortemente voluto da Loris Jacopo Bononi, medico e scrittore fivizzanese.
Gli amanti della cultura possono anche visitare l’antico complesso degli Agostiniani, che ospita una biblioteca storica e una collezione di opere d’arte provenienti dalla chiesa annessa. All’esterno, un monumento in bronzo rende omaggio a Niccolò V, papa originario di Fivizzano e fondatore della Biblioteca Vaticana.
Non manca il fascino teatrale: nel 1807 fu inaugurato il Teatro degli Imperfetti, con ben seicento posti a sedere, nato dall’omonima Accademia fondata nel Cinquecento, che animò la vita intellettuale del borgo per secoli.
Cosa fare a Fivizzano
Fivizzano non è solo storia e architettura, ma anche un vivace centro di eventi.
Il più celebre è la Disfida degli Arcieri, rievocazione storica di una gara avvenuta nel 1572 in Piazza Medicea. L’evento vede sfidarsi i quartieri di Terra e Corte in una competizione di tiro con l’arco che coinvolge Guardia, Verrucola, Fittadisio e Montechiaro. Atmosfere medievali, costumi d’epoca e grande partecipazione popolare rendono questa festa uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.
Altro evento di spicco è “Sapori“, una mostra-mercato che si tiene ogni giugno e celebra le eccellenze gastronomiche della provincia. Degustazioni, spettacoli e dimostrazioni di antichi mestieri animano le vie del borgo, offrendo un’esperienza autentica ai visitatori.
Fivizzano è anche capofila in numerosi progetti turistici collegati al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, spesso ospitando eventi naturalistici, escursioni guidate e iniziative culturali legate alla biodiversità e alla sostenibilità.
Cosa vedere vicino a Fivizzano
Chi visita Fivizzano non può perdersi le meraviglie nei dintorni. A pochi chilometri si trovano borghi e paesaggi che sembrano usciti da una cartolina. Da non perdere il Castello della Verrucola, storica roccaforte malaspiniana da cui Fivizzano ha avuto origine, spesso citata nei documenti medievali come “Foro Verrucolae”.
Verso le montagne, si può esplorare il Passo del Cerreto e il passo del Lagastrello, punti panoramici di confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, ideali per escursioni e trekking. Lungo la Via del Volto Santo, alternativa suggestiva alla Via Francigena, si attraversano paesaggi di rara bellezza tra Lunigiana e Garfagnana.
Meritano una visita anche le vette del Monte La Nuda, della Cima Belfiore e del Pizzo d’Uccello, quest’ultimo tra i più noti delle Alpi Apuane. Sono mete ideali per escursionisti esperti ma anche per semplici amanti della natura in cerca di panorami mozzafiato.
Fivizzano in camper
Fivizzano è molto più di un borgo: è un crocevia di esperienze. La sua posizione lo rende facilmente raggiungibile da Aulla, percorrendo circa 18 km attraverso Pallerone, Serricciolo e Rometta.
Il borgo è anche un punto ideale per chi viaggia in camper, grazie alla presenza di un’area camper gratuita con elettricità e carico/scarico