fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Radicondoli: cosa vedere e cosa fare

Se sei alla ricerca di un angolo di Toscana ancora poco battuto, dove il tempo sembra essersi fermato, Radicondoli è la meta che fa per te. Un piccolo borgo medievale incastonato tra le colline senesi, perfetto per chi ama i paesaggi autentici, i ritmi lenti e una vacanza a misura di famiglia (e camper, ovviamente!).

Siamo nella parte occidentale della provincia di Siena, in una zona collinare che guarda verso la Val di Cecina. Radicondoli non è sulla classica rotta del turismo di massa: è questo il suo bello. Qui si respira una Toscana schietta, fatta di silenzi, boschi, casali in pietra, e panorami che al tramonto si tingono d’oro.

Il borgo si trova a circa 530 metri di altitudine, in una posizione che regala viste spettacolari su tutta la campagna circostante. Nei giorni limpidi si riesce perfino a scorgere il mare in lontananza. Insomma, se stai cercando il tuo prossimo angolo di quiete toscano, Radicondoli è pronto a sorprenderti.

Cosa vedere a Radicondoli

Il centro storico di Radicondoli è piccolo ma autentico, e si visita in tranquillità in un paio d’ore. Ma ogni pietra racconta qualcosa. Il modo migliore per iniziare? Lascia l’auto (o il camper) in uno dei parcheggi esterni e entra a piedi: ti accoglieranno vicoli silenziosi, scorci panoramici e palazzi in pietra con panni stesi al sole.

  • Piazza Matteotti, il cuore del borgo, il luogo dove fermarsi per un caffè o un gelato. Da qui partono le vie principali che ti portano a esplorare il resto del paese.
  • Chiesa dei Santi Simone e Giuda, la principale chiesa del paese. Costruita nel XIII secolo, è semplice ma conserva opere d’arte interessanti, tra cui dipinti del ‘400 e ‘500.
  • Convento di San Francesco, appena fuori dal centro, in direzione Belforte. Oggi è adibito ad altri usi, ma il complesso mantiene il fascino originario. La vista da qui merita davvero.
  • Le Mura e i panorami, Radicondoli conserva ancora tratti delle antiche mura e alcune porte d’ingresso. Ma soprattutto, ogni angolo del borgo ti regala vedute spettacolari sulle colline: porta con te una macchina fotografica!
  • Palazzo del Podestà, oggi sede del Comune, ha una bella facciata con stemmi e una torre campanaria. Non sempre è visitabile all’interno, ma è bello anche solo da fuori.

Cosa fare a Radicondoli (e nei dintorni)

Il bello di Radicondoli non è solo quello che vedi, ma quello che vivi. Ecco qualche idea per passare giornate rilassanti ma mai noiose.

La zona è perfetta per chi ama passeggiare nella natura. Ci sono sentieri segnalati che partono direttamente dal borgo, tra boschi di lecci, querce e oliveti. Alcuni sono adatti anche ai bambini (con zainetto o passeggino da trekking).

Inoltre a Giugno si celebra la tradizionale Festa di San Giovanni, il modo migliore per festeggiare l’arrivo dell’estate con tre giorni ricchi di eventi, di musica e di buon cibo.

Cosa vedere vicino a Radicondoli

Se hai tempo e voglia di esplorare i dintorni, ci sono borghi e paesaggi meravigliosi a meno di un’ora di strada.

Ecco i più belli:

  • Belforte, è una frazione di Radicondoli, raggiungibile in 5 minuti d’auto. È minuscolo, ma ha un fascino antico e una posizione davvero panoramica. Fermati per una passeggiata lenta e silenziosa.
  • Casole d’Elsa, un borgo medievale molto ben tenuto, con gallerie d’arte, botteghe e una splendida atmosfera. Perfetto anche per una cena tipica toscana.
  • Montieri e il Monte Cornate, per chi ama la natura un po’ più selvaggia, il Parco delle Cornate e Fosini è un gioiello poco conosciuto. Il Monte Cornate è una delle cime più alte della zona e offre paesaggi lunari e rare fioriture.
  • Colle Val d’Elsa, un po’ più lontano (circa 45 minuti), ma vale la deviazione. È la patria del cristallo e ha un bellissimo centro storico in parte sopraelevato.
  • San Galgano, non ha bisogno di presentazioni. L’abbazia a cielo aperto e l’eremo di Montesiepi con la spada nella roccia sono a circa 40 minuti. È una gita perfetta da Radicondoli.

Radicondoli in Camper

Proprio sotto al borgo è presente un’area camper gratuita con possibilità di scarico/carico ed elettricità. L’area camper è su fondo erboso, quindi attenzione se piove.

Con un bimbo piccolo? Sì, si può!

Radicondoli è perfetta anche per una vacanza slow con bambini piccoli. Le strade sono poco trafficate, il paese è tranquillo e ci sono diversi spazi verdi dove correre o fare un picnic. Nei dintorni trovi agriturismi con animali, sentieri facili e fattorie da visitare.

Certo, non troverai parchi giochi in ogni angolo o mega attrazioni, ma è proprio questo il bello: radicondoli è una pausa dolce dalla frenesia.

Conclusione

Radicondoli è uno di quei posti che non ti urlano in faccia “guardami!”, ma che ti entrano piano piano nel cuore. Un borgo dove il tempo scorre più lento, i panorami si godono in silenzio, e ogni passo ti ricorda perché la Toscana è così amata.

Che tu stia viaggiando in camper, con un bimbo piccolo, o semplicemente in cerca di pace, qui troverai uno di quei rari posti ancora veri.

Dettagli