Festa della Polenta 2026 di Vernio
- Posted by Luca
- On 21 Maggio 2025
- 0 Comments

Festa della Polenta 2026 di Vernio
La Festa della Polenta di Vernio si tiene, solitamente, la prima domenica di Quaresima.
La Festa della Polenta è l’evento più importante per Vernio, celebrando la storia del territorio e il casato de’ Bardi, che lo ha governato per cinque secoli. È una festa di comunità, che mobilita volontari e cittadini. L’edizione di quest’anno festeggia anche il riconoscimento regionale della Società della Miseria – Gruppo storico Conti Bardi, ora iscritto all’elenco delle associazioni di rievocazione storica.
La giornata inizierà con la partenza del Corteggio Storico verso San Quirico di Vernio, con autorità, ospiti e diversi gruppi storici tra cui il Gruppo Storico Conti Bardi, il Calcio Storico Fiorentino e gli Sbandieratori e Musici “Città di Pisa”. Successivamente, in piazza del Comune, si terrà la lettura della “storica pergamena” con i saluti del Sindaco e del presidente della Società della Miseria.
Poi prenderà il via la distribuzione gratuita di polenta dolce (fatta con farina di castagne), aringhe e baccalà, secondo la tradizione che rievoca la carestia del 1512 e l’intervento salvifico dei Conti Bardi. Nel pomeriggio ci saranno esibizioni dei gruppi storici e uno spettacolo di rapaci dell’Antica Falconeria Toscana. Per tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici con preparazioni a base di farina di castagne.
Nota anche come “Festa della Miseria” o “Pulendina“, la celebrazione è tramandata dalla fine del XVI secolo grazie all’impegno della Società della Miseria. Il Corteggio Storico è animato dal Gruppo Storico dei Conti Bardi, nato nel 1988, i cui quaranta figuranti (tra armigeri, dame, nobili) indossano abiti del XVI secolo, filologicamente ricreati tramite approfondite ricerche iconografiche (Bronzino, Moroni, Tiziano, Vasari) e tessuti (velluto, raso, damascati fiorentini). Venti persone del Gruppo Gastronomico sfilano con abiti da popolani. Il corteo presenta il Feudo con nove paggi recanti gli stemmi delle nove terre di Vernio. La sfilata si conclude in piazza del Comune, dove il Consigliere di Corte legge la pergamena che rievoca il gesto dei Bardi, dando il via alla festa e alla distribuzione della polenta.
=====
> Torna alla pagina degli eventi nei borghi toscani
Ti piacciono i borghi e paesaggi toscani?
- Seguici su Instagram
- Seguici su Facebook
- Iscriviti al Gruppo Facebook
- Iscriviti al nostro canale Youtube
Stai programmando un giro per i borghi toscani? Cerca un borgo nella nostra mappa