
Borghi Toscana
Casole d’Elsa: cosa vedere in questo borgo nella Val d’Elsa
Arroccato sulle colline senesi, Casole d’Elsa è un piccolo gioiello della Val d’Elsa, noto per la sua storia millenaria, il fascino medievale e la posizione panoramica. Con poco meno di 4.000 abitanti, questo borgo è un perfetto esempio di come tradizione, arte e natura possano convivere armoniosamente. Il suo passato si intreccia con le vicende di Volterra, Siena e Firenze, rendendolo un territorio strategico conteso fin dal Medioevo.
Prima di continuare, ti ricordiamo di seguirci su Instagram per rimanere aggiornato
Oggi, Casole d’Elsa si distingue anche per la Bandiera Arancione assegnata dal Touring Club Italiano, che ne riconosce l’eccellenza turistica e ambientale.
Cosa Vedere a Casole d’Elsa
La Rocca
Simbolo del borgo, la Rocca di Casole è un fortilizio trecentesco che oggi ospita il municipio. Questo massiccio edificio quadrangolare, con una torre in pietra nell’angolo nord-ovest e una più piccola nell’angolo opposto, testimonia l’importanza strategica di Casole nel passato. Oltre alla sua imponenza, la Rocca è sede della Pinacoteca d’Arte Viva, uno spazio dedicato all’arte contemporanea, con mostre periodiche di artisti locali e internazionali.
Palazzo Pretorio
Con la facciata adornata dagli stemmi delle antiche famiglie di Casole e Siena, questo edificio storico ospita oggi la Pinacoteca d’Arte Senese del Novecento. La collezione è visitabile su prenotazione e rappresenta un’occasione unica per esplorare l’arte senese del secolo scorso.
La Collegiata di Santa Maria Assunta
Edificata nel XII secolo in stile romanico-gotico e successivamente ampliata, la Collegiata è uno scrigno di opere d’arte. Al suo interno spiccano il cenotafio di Beltramo Aringhieri, capolavoro gotico di Marco Romano, e il monumento funebre del vescovo Tommaso d’Andrea realizzato da Gano di Fazio. Tra le altre opere, vi sono una terracotta policroma di Giovanni della Robbia e tele di artisti come Alessandro Casolani e Andrea di Niccolò.
Il Museo Archeologico e di Arte Sacra
Situato accanto alla Collegiata, questo museo è suddiviso in due sezioni. Quella archeologica conserva reperti etruschi, tra cui urne cinerarie e ceramiche, mentre la sezione di arte sacra espone dipinti e sculture dal XIII al XVI secolo. Tra i pezzi più celebri vi sono una pala di Andrea di Niccolò e opere di Alessandro Casolani.
La Chiesa di San Niccolò
Posta poco fuori dal centro abitato, questa chiesa del XIV secolo conserva affreschi di Vincenzo e Francesco Rustici. Sull’altare maggiore è visibile una Madonna di scuola senese del Trecento.
Cosa fare a Casole d’Elsa
Cosa Fare a Casole d’Elsa
Ecco alcuni eventi che si tengono a Casole d’Elsa
Praesepium: Il Miglior Presepe Vivente d’Italia
Uno degli eventi più attesi è il Praesepium, un presepe vivente che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale. Ogni due anni, le vie del borgo si trasformano in un percorso storico animato da oltre 300 figuranti in costume. I visitatori possono immergersi in scene di vita antica, dalle botteghe artigiane alla piazza del mercato, fino alla Capanna della Natività.
Il Palio di Sant’Isidoro
Tra maggio e giugno, Casole celebra il Palio di Sant’Isidoro, una corsa di cavalli che coinvolge le contrade del borgo. L’evento è accompagnato da festeggiamenti, cortei storici e gastronomia locale, offrendo un’esperienza unica per i visitatori.
Eventi Estivi
Durante l’estate, Casole si anima con concerti, spettacoli teatrali e sagre dedicate ai prodotti tipici. Le feste di paese rappresentano un’ottima occasione per assaporare piatti della tradizione toscana e vini locali.
Cosa Vedere vicino a Casole d’Elsa
- Mensano – A pochi chilometri dal borgo, Mensano è un’altra perla medievale. La sua Chiesa di San Giovanni Battista Decollato, con i suoi 14 capitelli romanici tutti diversi, rappresenta un mistero affascinante per gli appassionati di arte e storia.
- Pievescola – Questa frazione ospita la Pieve di San Giovanni Battista, un notevole esempio di architettura romanica. La campagna circostante, con i suoi vigneti e uliveti, offre anche scorci panoramici ideali per passeggiate e trekking.
- San Gimignano – A circa 30 chilometri da Casole, San Gimignano è uno dei borghi più celebri della Toscana, famoso per le sue torri medievali e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
- Volterra – Un’altra tappa imperdibile è Volterra (circa 25 km), antica città etrusca rinomata per l’alabastro e per il suo straordinario patrimonio archeologico e artistico.
- Monteriggioni – Questo magnifico borgo fortificato, che si trova a circa 20km, è celebrato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, è un esempio perfetto di architettura medievale. La sua cinta muraria intatta offre un viaggio nel tempo.
Casole d’Elsa: foto
Ecco alcune foto scattata a Casole d’Elsa