
Borghi Toscana
Civitella Marittima: cosa vedere e cosa fare in questo borgo della Maremma
Civitella Marittima, frazione del comune sparso di Civitella Paganico in provincia di Grosseto, è un gioiello nel cuore della Maremma.
Prima di continuare con questo borgo, seguici su Instagram per scoprire tanti bellissimi borghi in Toscana e non solo!
Questo affascinante borgo si erge su un colle che domina la campagna circostante e offre viste spettacolari sul Monte Amiata. Le origini di Civitella Marittima risalgono a tempi antichissimi. Questo borgo, infatti, fu uno dei più antichi feudi della nobile casata degli Ardengheschi. Nel 1202, dopo varie sommosse e ribellioni, gli Ardengheschi accettarono di pagare alla potente repubblica di Siena un “fodro” (un’esenzione pagata in natura), che ammontava a 26 denari per ogni nucleo familiare nei loro possedimenti. Nel 1254, i conti riconobbero la loro sottomissione alla città-stato di Siena, segnando così l’inizio del declino della loro egemonia, che si concluse definitivamente con la vendita del feudo rimasto nel 1317.
Cosa vedere a Civitella Marittima
Passeggiando per Civitella Marittima, si rimane affascinati dalla ricchezza storica racchiusa tra le sue mura. Ecco alcuni luoghi da vedere:
- Porta Piccina e le mura di Civitella, l’unica porta ancora parzialmente conservata tra quelle presenti un tempo nelle possenti mura difensive.
- Chiesa di Santa Maria in Montibus: L’edificio sacro più importante del paese, risalente al XII secolo, conserva un’antica acquasantiera e una tavola cinquecentesca. Il campanile in laterizio completa la bellezza romanica.
- Abbazia di San Lorenzo al Lanzo: Nota anche come “badia Ardenghesca”, questa abbazia romanica del XII secolo fu fondata dalla potente famiglia. Conserva elementi stilistici originali come la facciata con porticciolo e tre navate.
Conosciuta come la patria del famoso “Buco Unto”, un’apertura misteriosa nelle mura, legata a una leggenda cavalleresca.
Cosa fare a Civitella Marittima
Ecco due eventi a cui è possibile partecipare a Civitella Marittima
- Sagra dell’Alta Maremma (Giugno): Appuntamento imperdibile a Civitella Marittima per la Sagra dell’Alta Maremma: ogni Giugno buon cibo, spettacoli, musica dal vivo e rievocazioni storiche allietano i vicoli del borgo, frazione del comune di Civitella Paganico. Qui troverete il meglio della cultura gastronomica locale e le antiche tradizioni tramandate nel tempo nella zona della Toscana conosciuta come Maremma.
- Sagra del Buco Unto (Novembre): una sagra dei sapori tipici Maremmani che omaggia due dei prodotti locali più apprezzati: il vino Novello e l’Olio nuovo. Mercatini con tanti prodotti artigianali, stand gastronomici, giochi, spettacoli e musica dal vivo colorano Civitella Marittima durante questo evento storico dal nome particolare. Con “Buco Unto” ci si riferisce all’abitante di Civitella, noto in passato per indossare sempre dei pantaloni sporchi di “unto” all’altezza del fondo schiena. Questo elemento bizzarro era dovuto al modo di pulire le scarpe con la “sugna” (il grasso): inginocchiandosi in chiesa durante la messa, il tacco delle scarpe batteva sul retro dei pantaloni, sporcandoli proprio sul sedere. Un omaggio alla veracità e alla bontà dei prodotti della nostra terra, la Maremma, e che da anni richiama sempre più persone e artisti da tutta la Toscana e non solo.
Cosa vedere vicino a Civitella Marittima
Ecco alcuni luoghi da vedere vicino a Civitella Marittima:
- Roccastrada
- Paganico
- Sassofortino
- Roccatederighi
- Montepescali
- Montemassi
Civitella Marittima: le foto
Ecco alcune foto di Civitella Marittima