
Borghi Toscana
Il Borro: cosa vedere in questo borgo in Valdarno
Nascosto tra le pieghe del Valdarno, Il Borro è un tesoro da scoprire, un borgo antico incastonato nel cuore del comune di Loro Ciuffenna. Questo piccolo gioiello, situato a soli 20 km da Arezzo – alle pendici del Pratomagno – cattura l’immaginazione con la sua storia avvincente e il suo paesaggio mozzafiato.
Il nome stesso, “Il Borro“, evoca un senso di mistero e fascino, derivante dalla sua posizione su uno sperone roccioso, abbracciato da un profondo fossato scavato nei secoli dal torrente sottostante. Infatti, borro significa sia burrone sia fosso o torrente che nel corso del tempo si è scavato un letto profondo.
Passeggiando tra le sue strette vie lastricate, si incontrano le botteghe degli artigiani, custodi di antiche tradizioni e maestri di mestieri dimenticati. Ma è nei tre spazi costruiti da Don Pasquale Mencattini, parroco di questo borgo per molti anni con una passione per la meccanica, che il borgo rivela la sua anima più autentica.
In queste stanze, tra gli ingranaggi e le ruote dentate, prende vita un mondo incantato:
- un presepe meccanico che segue fedelmente il ritmo delle ore
- una rievocazione degli antichi mestieri artigiani, sempre meccanica
- la storia intramontabile di Pinocchio, narrata attraverso scene mezzanizzate
Queste creazioni meccanizzate trasportano i visitatori in un viaggio indimenticabile attraverso il tempo e lo spazio.
Cosa vedere a Il Borro
Ecco cosa vedere nel borgo de Il Borro
- Chiesa di San Biagio, chiesa parrocchiale del paese, documentata almeno fino al XIV secolo, quando è indicata come una delle sette chiese filiali della pieve di San Giustino. La chiesa conserva ancora la struttura originaria romanica, sebbene alterata da trasformazioni otto-novecentesco, mentre all’interno, dietro l’altare, si segnala la presenza di una tavola della Crocifissione di Suor Plautilla Nelli.
- Ex oratorio di Santa Maria Maddalena, antico oratorio dedicato a Santa Maria Maddalena, che attualmente ospita un’attività artigianale, a cui era affidata la gestione di un piccolo spedale
Il Borro non è solo un luogo, ma un’esperienza, un invito a immergersi nelle meraviglie della storia e della creatività umana. In questo borgo magico, ogni pietra racconta una storia, ogni strada nasconde un segreto, e ogni visita è un viaggio nel tempo che non dimenticherai mai.
Il Borro e i Ferragamo
Il piccolo borgo de Il Borro ha vissuto una rinascita straordinaria sotto la guida di Ferruccio Ferragamo. Acquisito e amorevolmente restaurato a partire dal 1993, questo gioiello architettonico è diventato un simbolo di tradizione, cultura e sostenibilità, incarnando l’eleganza dell’accoglienza toscana.
Per anni, la tenuta era stata il rifugio estivo della famiglia Ferragamo, finché non decisero di fare un passo avanti e renderla parte integrante del loro patrimonio. Guidati da una visione condivisa, Ferruccio Ferragamo insieme al figlio Salvatore, ora impegnato nel settore vitivinicolo e nell’accoglienza, e alla figlia Vittoria, dedicata alla sostenibilità, si sono dedicati con passione al compito di riportare il borgo al suo antico splendore.
Attraverso un imponente programma di restauro e valorizzazione, Il Borro è rinato, risplendendo con nuova vita e significato. Ogni pietra, ogni muro, racconta ora una storia di impegno e dedizione, mentre il borgo stesso diventa un’ode alla bellezza senza tempo della Toscana.
Grazie a questa preziosa eredità, Il Borro non è solo un luogo di soggiorno, ma un’esperienza autentica e unica che celebra l’arte dell’accoglienza e il rispetto per l’ambiente.
Cosa vedere vicino a Il Borro
Ecco alcuni luoghi da vedere vicino a Il Borro:
- Castiglion Fibocchi
- Loro Ciuffenna
- Castelfranco di Sopra
- Le balze del Valdarno
- Il Pratomagno
Il Borro: le foto
Ecco alcune foto de Il Borro