
Borghi Toscana
Sasso Pisano: cosa vedere e cosa fare in questo borgo toscano
Sasso Pisano è una pittoresca frazione che fa parte del comune di Castelnuovo di Val di Cecina, situato nella provincia di Pisa.
Questo incantevole borgo, situato nelle vicinanze di Larderello, rinomata località per l’estrazione dei vapori e dei lagoni boraciferi, costituisce un luogo dove queste manifestazioni naturali si mostrano ancora in tutta la loro magnificenza.
Sasso Pisano: il centro storico
L’aspetto urbanistico di Sasso Pisano, nonostante alcune inevitabili modifiche e nuove costruzioni nel corso degli anni, mantiene intatto il suo fascino da rocca medievale.
Il nucleo più antico dell’insediamento, ovvero il castello, regna in posizione dominante sulla sommità di una collina, all’estremità orientale del borgo.
Nel corso del tempo, le possenti mura perimetrali sono rimaste imponenti, come dimostra l’arcata a “trabocchetto” che s’innalza all’interno del borgo, così spaziosa da sembrare quasi una galleria sospesa nel tempo.
Sasso Pisano: sorgenti di acqua calda
Le sorgenti di acqua calda nell’area di Sasso Pisano sono numerosissime. Tra queste, spicca la sorgente del Lagoncino, che sgorga a una temperatura di 44°C e che accoglie a fianco un piccolo soffione naturale di vapore e gas.
Pochi metri più in basso, sorge la Sorgente del Campo Sportivo, così chiamata perché si trova nei pressi di una struttura dedicata allo sport. L’acqua di questa sorgente, con una temperatura di 40°C, è oligominerale.
Lungo un sentiero scosceso, nei pressi del cimitero di Sasso Pisano, si trovano i Lavatoi del Cimitero, dove sgorga acqua calda a 36°C, leggermente mineralizzata.
Tra le attrazioni da non perdere vi è anche l’antico e suggestivo lavatoio detto “Dei Lagoni“, situato lungo la strada che conduce alla frazione de La Leccia. Questo lavatoio storico è costituito da un’antica vasca e da un grazioso loggiato, alimentato da acqua a 38°C.
A soli tre chilometri da Sasso Pisano si trovano ulteriori sorgenti termali, che sgorgano in prossimità del Podere Il Bagno, e sono considerate le più calde della Toscana, poiché raggiungono temperature tra i 60° e i 70°C.
Cosa fare e dove mangiare a Sasso Pisano
Noi ti consigliamo una visita a Vapori di Birra, il primo birrificio al mondo a utilizzare il vapore geotermico come fonte primaria di energia per la produzione di birra artigianale. L’impianto di produzione, accuratamente progettato e rielaborato, ha abbracciato appieno il potenziale insito nell’energia geotermica, aprendo le porte a un’efficienza straordinaria nella generazione del calore e garantendo un impatto ambientale ridotto al minimo.
Non solo birra. In questo innovativo locale potrai trovare anche un gustoso menù. Talmente gustoso che noi ci siamo andati nel 2021 e tornati nel 2023.
Cosa vedere vicino a Sasso Pisano
Ecco alcuni luoghi da vedere vicino a Sasso Pisano
- Canneto
- Monterotondo Marittimo
- Serrazzano
- Castelnuovo Val di Cecina
- Gerfalco
Sasso Pisano – Le foto
Ecco alcune foto di Sasso Pisano