fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Serrazzano: cosa vedere

Serrazzano è un incantevole borgo che appartiene al comune di Pomarance, nella provincia di Pisa.

Questo affascinante insediamento sorge su un’altura a 548 metri sopra il livello del mare, posizionandosi in modo maestoso tra le valli solcate dal torrente Trossa, un affluente del fiume Cecina, e dal fiume Cornia.

Serrazzano: un po’ di storia

La storia di Serrazzano risale a tempi antichi, già menzionato nel lontano 730 con il nome di “castrum Seratianum”. Durante l’epoca dei Longobardi, il borgo fu governato da questa popolazione che vi eresse una rocca, testimonianza dei loro insediamenti.

Nel marzo 1102, in un documento importante, si registra che la località di Serazzano cedette alcuni territori a vantaggio dell’abbazia di San Pietro in Palazzuolo, sita nei pressi di Monteverdi Marittimo.

Cosa vedere a Serrazzano

  • Chiesa di San Donato
  • Oratorio di Sant’Antonio
  • Mura di Serrazzano
  • Porta Spina
  • Porta Fiorentina
  • Porta della Santissima Annunziata

Tra le testimonianze più rilevanti di Serrazzano si erge la maestosa chiesa di San Donato, in origine dedicata a San Michele, che costituisce l’unico monumento di grande importanza che si è conservato nel borgo fino ai giorni nostri.

Le possenti mura di Serrazzano, avvolgenti custodi del passato glorioso di questo borgo, sono impreziosite dai tre antichi ingressi che conducevano all’interno della cittadella fortificata. Questi portali, veri e propri guardiani di storia e tradizione, sono ricordi viventi di epoche passate e di antiche vie che univano la popolazione alle attività vitali dell’epoca.

Uno di questi ingressi, conosciuto come “Porta Spina“, offre una vista affascinante sulla terra circostante, simboleggiando il legame profondo tra il borgo e la natura che lo circonda. Le antiche pietre che compongono questa porta sono testimoni silenziosi degli avvenimenti che hanno plasmato il destino del borgo nel corso dei secoli.

Un altro ingresso, precedentemente denominato “Porta Volterrana” e ora noto come “Porta della Santissima Annunziata“, incarna la spiritualità e la devozione della comunità. Attraversando questo arco imponente, i residenti e i visitatori entravano nella città con un senso di sacralità e rispetto, testimoniato dalle preghiere offerte alla Santissima Annunziata, che aveva una presenza significativa nella vita dei cittadini.

L’ultimo dei tre accessi, la “Porta Fiorentina“, rappresentava una via di collegamento con il mondo esterno. Questa porta fungeva da punto d’incontro tra il borgo e le rotte commerciali che collegavano Serrazzano con altre località, aprendo le porte al commercio, alla cultura e alle influenze esterne.

Cosa vedere vicino a Serrazzano:

  • Canneto
  • Monteverdi Marittimo
  • Monterotondo Marittimo

Serrazzano: le foto

Alcune foto di Serrazzano

 

 

Dettagli

  • ProvinciaPisa
  • LuogoSerrazzano
  • TerritorioVal di Cecina
  • Ultima visita29 Luglio 2023
  •  2