
5 eventi da vedere nel Monte Amiata
- Posted by Luca
- On 20 Marzo 2023
- 0 Comments
- Abbadia San Salvatore, Castel del Piano, Palio del Boscaiolo, Palio della Madonna delle Grazie, Palio delle Contrade, Piancastagnaio, Santa Fiora
Ecco 5 eventi a cui devi assolutamente partecipare nei borghi sul Monte Amiata
Accensione delle Fiaccole a Santa Fiora
A Santa Fiora la notte del 30 dicembre di ogni anno si celebra un evento molto sentito e vissuto. Un tempo l’accensione avveniva la sera prima del Natale e rappresentava una forma rituale di iniziazione giovanile. Oggi, a distanza di oltre 40 anni, le fiaccole si ripetono ogni 30 dicembre e sia per gli abitanti che per i turisti che vi partecipano, rappresentano un momento di estremamente particolare e intimo.
Dalle 18:30 e per tutta la notte le vie del borgo si illuminano alla luce delle carboniere (grandi cataste di legno) e delle fiaccole, mentre il centro storico si riempie di persone che passeggiano di frasca in frasca assaggiando i piatti tipici della cucina locale.
Guarda il reel sul nostro profilo Instagram
Accensione delle Fiaccole ad Abbadia San Salvatore
Per la vigilia di Natale, ogni 24 dicembre, ad Abbadia San Salvatore si celebra la Notte delle Fiaccole, un evento sacro che risale ai tempi antichi. Le fiaccole, imponenti pire di legna che possono raggiungere i sette metri di altezza, illuminano la notte con la loro luce tremolante e rappresentano il culmine di una tradizione millenaria che si tramanda di generazione in generazione.
Palio delle Contrade a Piancastagnaio
Piancastagnaio è conosciuta per diverse tradizioni e festività. Una delle principali è il Palio delle Contrade, che si svolge il 18 agosto e vede quattro rioni, Coro, Voltaia, Borgo e Castello, competere per lo stendardo della vittoria. Prima del Palio, ogni contrada organizza vari eventi che cambiano ogni anno.
Palio della Madonna delle Grazie a Castel del Piano
Il Palio della Madonna delle Grazie è una corsa a cavallo che si svolge ogni 8 settembre nella suggestiva Piazza Garibaldi, che ha caratteristiche simili alla famosa Piazza del Campo di Siena. La piazza viene appositamente preparata nei giorni precedenti, coperta di terra battuta per garantire la sicurezza dei cavalli che dovranno affrontare discese, salite e curve secche.
Il Palio ha radici nel medioevo e la sua storia affascinante ha contribuito a renderlo uno degli eventi più importanti della tradizione abbadese.
Palio del Boscaiolo a Vivo d’Orcia
Il Palio del Boscaiolo è un evento annuale molto sentito a Vivo d’Orcia, che celebra le antiche radici radici di questo paesino. Infatti la sua economia è stata, per anni, basata sulle falegnamerie e sul lavoro boscaiolo.
L’evento è organizzato durante la Festa del Fungo e della Castagna, che si svolge il secondo e il terzo fine settimana di Ottobre e offre ai visitatori locali al coperto dove poter gustare piatti a base di funghi porcini e non solo.
0 Comments