Tour della cantina con degustazione di vini
Sei un’amante dei vini? Questo è il tour che fa per te (Se l’amante dei vini non sei tu, questo è un’ottimo regalo da fare!). Ti troverai in un’ambiente bellissimo dove si respira tranquillità e si assaporano i gusti veri della Toscana. La Tenuta dove si svolgeranno questi tour si trova a Frassineto, nel cuore della Valdichiana Aretina, tra Arezzo e Cortona.
Questa tenuta si estende per circa 500 ettari di cui 30 sono stati appositamente selezionati per l’impianto dei vitigni che conferiscono l’eccellenza tipica dei vini. Tra le sue colture la Tenuta si distingue da sempre anche per la produzione di grano duro di alta qualità, altri cereali e oleaginose. L’intera produzione beneficia di un sistema di irrigazione all’avanguardia, alimentato da due laghi artificiali di proprietà.
I vigneti di pregio della tenuta
I Vigneti sono stati impiantati con una tecnica innovativa utilizzando vitigni di particolare pregio: Semillon, Chardonnay, Sauvignon, Traminer, Pinot Bianco, Vermentino, Merlot, Cabernet Franc, e Petit Verdot, in un terreno scelto appositamente di medio impasto con prevalenza di componente sabbiosa ad una altitudine di 270 m s.l.m.
La filosofia vitivinicola
L’azienda vuole esprimere, attraverso i vitigni coltivati, le grandi potenzialità del terreno. Questo obiettivo viene perseguito attraverso:
- un’attenta e accurata gestione del patrimonio vigneto-ambiente;
- un corretto e naturale processo di trasformazione delle uve in vino in accordo con le più moderne tecniche di vinificazione, atte ad esaltare il prodotto finale.
Tour e degustazioni
Per avvicinare gli eno-appassionati alla produzione di vino e guidarli alla scoperta dei vigneti sono stati pensati due tipologie di tour e degustazioni.
I vigneti della Tenuta presentano in particolare la coltivazione di 18 ettari di uve a bacca bianca (Semillon, Chardonnay, Sauvignon, Traminer, Pinot Bianco e Vermentino) e 12 ettari di uve a bacca rossa (Sangiovese, Syrah, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot).
La scelta di impiantare queste varietà è scaturita dopo anni di attento studio delle caratteristiche pedo-climatiche del territorio. I vigneti sorgono ad un’altitudine media di 250 metri s.l.m. e hanno impiantato le loro radici in un terreno limo-argilloso con presenza di scheletro abbastanza importante.