Palio di Buti 2025
- Posted by Luca
- On 3 Marzo 2023
- 0 Comments

Palio di Buti 2025
Il Palio di Buti è una manifestazione folkloristica del comune di Buti, che si tiene ogni anno a Gennaio, nella Domenica che segue il 17, per la festa di Sant’Antonio Abate.
Dopo la Santa Messa dei Cavallai, alle prime ore della Domenica, nelle Contrade e nelle tante osterie del borgo è usanza ritrovarci per la tradizionale trippata.
A metà mattina tutte le Contrade sfilano per il paese , fino a raggiungere il sagrato del Duomo , dove consegnati ai fantini giubba e berretta , vengono benedetti i cavalli che correranno il Palio.
Intorno alle 14,45 iniziano le corse . Il tracciato interrato e adeguatamente protetto , di circa 750 m. , presenta due leggere curve sul primo tratto e un’ultima curva, prima della dirittura in leggera salita. Tre tribune con posti a sedere e tre maxi schermi consentono l’intera visione della corsa, anche se in linea.
Si corrono la I° e la II° batteria dove vengono sorteggiati , in ognuna , tre cavalli e a seguire si corre la III° dove , oltre all’ultimo cavallo sorteggiato, ricorrono i secondi arrivati delle precedenti batterie.
I vincitori delle tre batterie disputano la finale . In tutto sono quattro corse ognuna di tre cavalli . Il mossiere dà la mossa sganciando l’elastico, dopo aver chiamato, secondo busta, i cavalli ai canapi. I cavalli vengono sellati.
Nella domenica che precede il Palio la Contrada vincitrice dell’ultima edizione, con un corteo che muove dalla Sede sino al Duomo, riconsegna il Drappo al Pievano che , col Presidente del Seggio, procede al sorteggio delle tre batterie.
Nelle sere di questa settimana, una sera a Contrada, viene celebrata una Santa Messa, nelle rispettive chiese, a cui segue un banchetto diverso per specialità – ogni contrada ha la sue – per tutti i presenti.
La vigilia del palio , nel pomeriggio visite veterinarie ai cavalli iscritti e successivamente, nella piazza principale , presentazione dei fantini e del mossiere . Si chiude la giornata con le cene di Contrada.
Insieme al Palio di Siena e al Palio di Asti, è uno dei Palii a cavallo più antichi d’Italia.
Negli ultimi anni alla corsa è stata aggiunta anche una sfilata storica in costume.
=====
> Torna alla pagina degli eventi nei borghi toscani
Ti piacciono i borghi e paesaggi toscani?
- Entra nel gruppo Telegram gratuito
- Seguici su Instagram
- Seguici su Facebook
- Iscriviti al Gruppo Facebook
- Iscriviti alla Newsletter
Stai programmando un giro per i borghi toscani? Cerca un borgo nella nostra mappa