
Dove mangiare vicino a La Verna: Agriturismo Fontandrone
- Posted by Andreea
- On 16 Giugno 2021
- 0 Comments
- Agriturismi in Toscana, Agriturismo, Agriturismo Fontandrone, La Verna, Valtiberina
L’agriturismo Fontandrone si trova a 600 m s.l.m immerso nel verde dell’appennino Toscano in una zona molto tranquilla e panoramica dell’Alta Valtiberina.
La piana attraversata dal fiume Tevere si estende per circa 40 km e più che osservare, qui si respira arte, storia e cultura. Le caratteristiche colline a metà tra Toscana e Umbria, sono lo scenario intorno al quale sorgono borghi antichi come Sansepolcro e Anghiari famosi l’uno per il pittore Piero della Francesca che ha immortalato il paesaggio valtiberino, e l’altro per le sue antiche architetture medievali e per il quadro della “Battaglia” dipinto da Leonardo da Vinci. Ricordiamo anche paesi come Pieve Santo Stefano con il suo archivio diaristico di importanza internazionale, Monterchi e la sua Madonna del Parto uno degli affreschi più belli di Piero della Francesca, Caprese Michelangelo che ha dato i natali a Michelangelo Buonarroti e Sestino conosciuto per la sua formazione geologica particolare.
L’Agriturismo Fontandrone
Alloggiando all’Agriturismo Fontandrone, quindi, oltre a riscoprire la pace e la tranquillità della natura si potranno anche visitare luoghi di interesse artistico e culturale di grande valore.
L’azienda agricola Fontandrone, di 116 Ha è a produzione biologica. Da due fabbricati, accuratamente restaurati, sono stati ricavati quattro appartamenti, per un totale di 13 posti letto, dotati di tutti i confort, arredati con tradizionale semplicità e stile toscano.
I piatti tipici che è possibile assaporare sono: crostini a base di pane toscano, pasta fatta in casa come tagliatelle, ravioli a base di erbe, patate e noci, con condimenti ai funghi e al tartufo, zuppa di ortica, tortelli, farinata, minestra composta, minestra di pane, carne alla griglia ed arrosti.
Il nostro pranzo
Noi siamo stati loro ospiti per pranzo il 12 giugno (compleanno di Andreea) ed è stata davvero una bellissima giornata.
Abbiamo iniziato con un buonissimo e abbondantissimo antipasto toscano composto da crostini e affettati (molto buoni!)
Abbiamo proseguito con dei primi fatti in casa come bringoli al sugo d’oca e tagliatelle al ragù di angus.
E in ultimo abbiamo preso dei medaglioni con cappella di porcini, che ve lo dico a fare che anche questi erano strepitosi.
E un’ottima tagliata al rosmarino.
A questo punto non vi rimane che farci un salto, non ve ne pentirete.
0 Comments