
10 borghi da vedere in Lunigiana
- Posted by Luca
- On 25 Gennaio 2021
- 0 Comments
- Alpi Apuane, Bagnone, Colonnata, Equi Terme, Filetto, Fivizzano, Fosdinovo, Lunigiana, Malgrate, Massa Carrara, Montereggio, Mulazzo, Pontremoli, Resceto, Via Francigena
Stai cercando un borgo medievale in Lunigiana? Te ne proponiamo 10 (anzi 11)! Segnalaci nei commenti se ci siamo dimenticati qualcosa.
Prima ti suggeriamo di iscriverti al nostro canale telegram gratuito dove trovare idee per i tuoi weekend ma sopratutto dove condividiamo contenuti esclusivi solo per gli utenti iscritti: Entra ora nel canale Telegram di Borghi Toscana
Partiamo dalla zona di cui parliamo
La Lunigiana
La Lunigiana è una zona condivisa tra Liguria e la Toscana del nord, una terra di valico e di confine.
Il suo nome deriva dall’antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da Sarzana in provincia di La Spezia. Questa zona di Toscana conserva ancora oggi un’antica atmosfera di confine, dove non è ancora arrivato il turismo di massa. La Lunigiana è infatti ricca di antichi borghi medievali sperduti tra i monti e non solo. Infatti la Lunigiana è anche terra di librai.
I borghi toscani in Lunigiana
- Colonnata
- Bagnone
- Equi Terme
- Filetto
- Pontremoli
- Mulazzo
- Fivizzano
- Fosdinovo
- Malgrate
- Montereggio
- Resceto
Ecco una breve descrizione di alcuni di questi borghi.
Borgo di Colonnata

Foto: @mosaicafe5
Borgo di Bagnone
Bagnone si trova nell’alta Lunigiana, nella stretta valle in cui scorre l’omonimo torrente, in alcuni momenti dell’anno, é possibile praticare il kayak.
Alle origini per “Bagnone” si intendevano la roccaforte e l’agglomerato urbano di case sorte attorno al castello, edificato sulla sinistra del torrente, dal quale la località prese poi il nome. A controllo della viabilità del fondovalle lungo il fascio viario della via Francigena la sua torre circolare era in comunicazione visiva con analoghe strutture fortificate nei borghi vicini.
Testaroli, torta d’erbi, torta di patate, torta patate e zucca, la barbotta (piatto a base di cipolle, farina di mais e ricotta) e i tortelli alla bagnolese sono solo alcuni piatti che è possibile gustare in questo borgo

Foto: @carlolorenzani
Borgo di Equi Terme
Equi Terme fa parte del comune italiano di Fivizzano. Questo borgo medievale è arroccato alle pendici del Pizzo d’Uccello, una vetta delle Alpi Apuane settentrionali che domina la porzione più alta dell’antistante valle del Lucido. Caratteristica per cui Equi Terme è conosciuto fin dall’epoca romana – e lo dice anche il nome – sono le straordinarie proprietà delle sue acque solfuree che sgorgano a 27 gradi.
Se passate da queste parti fate un giro nel GeoArheoPark delle Grotte di Equi, un complesso di interesse geologico e paleontologico che offre attività diversificate: visite geologiche, naturalistiche, archeologiche; esperienze avventura, escursioni a piedi e in e-bike.

Foto: vacanzeinversilia.com
Borgo di Filetto
Filetto – nel comune di Villafranca – è uno dei borghi fortificati meglio conservati della Lunigiana. Questo borgo è un po’ un’anomalia rispetto agli altri borghi presenti in questa zona della Toscana, perché è un borgo in pianura, costruito in età remota per contrastare l’avanzata dei longobardi.
A Filetto si svolge, nel mese di Agosto, il mercato medievale, festival durante il quale le strade dei personaggi tipici dell’epoca. Il borgo è caratterizzato da botteghe e stretti vicoli.
I piatti tipici di Filetto sono quelli a base di farina di castagne, come i panigacci e la pattona (una torta cotta nei testi in terracotta o ghisa e servita con ricotta o altri formaggi).

Foto: turismoinlunigiana.it
Borgo di Pontremoli
Pontremoli è il comune più a nord di tutta la Toscana, la porta di ingresso nella nostra regione – non a caso è definita anche “clavis et ianua” (porta e chiave) della Lunigiana. Questo è uno dei borghi più caratteristici di questa zona, con i suoi suoi ponti medioevali e le antiche vie, che ti fanno respirare aria di tempi remoti. A Pontremoli puoi visitare: il Campanone in Piazza della Repubblica e molti dei palazzi storici là presenti (Palazzo Comunale, Palazzo del Tribunale e Palazzo Pavesi), la Piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Pontremoli è uno dei borghi che puoi trovare nel percorso della Via Francigena in Lunigiana. In questo borgo ogni anno viene assegnato il “Premio Bancarella“, premio nato per l’antica tradizione dei Librai Pontremolesi, fenomeno particolare e unico in Italia.
Scopri 5 cose da fare a Pontremoli

Foto: cittadelmiele.it
Borgo di Fivizzano
Fivizzano è conosciuto come la “Firenze della Lunigiana“, è infatti il più “toscano” tra i borghi della Lunigiana. Giosuè Carducci definì questo signorile borgo come “Una perla sperduta tra i monti”.
Appena fuori da Fivizzano è possibile visitare l’antico borgo della Verrucola, con la sua fortezza, le cui prime notizie documentate risalgono agli inizi del XII secolo, conserva tutti gli elementi di un castrum medievale con un vero sistema di fortificazioni che risponde all’organizzazione militare e giuridica di un dominio feudale.

Foto: comune.fivizzano.ms.it
Borgo di Fosdinovo
Fosdinovo si trova all’inizio della Lunigiana e con la sua posizione domina la Val di Magra e di Luni. Da Fosdinovo è possibile godere di un incantevole panorama sul mare con alle spalle l’ingombrante presenza delle Alpi Apuane.
Nel castello di Fosdinovo la leggenda narra che sia abitato dal fantasma della giovane Bianca Maria Aloisia.
Fateci sapere se andrete a visitarli e, nel caso, taggateci su Instagram!
0 Comments